
Piatti tipici di Zante
Come ogni località greca che si rispetti, anche Zante vanta una forte tradizione culinaria, in cui i piatti tipici a base di prodotti di produzione locale la fanno da padrone. Si dice che uno dei più noti detti greci sia “a tavola non s’invecchia”, per cui sedetevi pure con calma in una delle tante taverne del posto, sfogliate il menù e provate tutti i piatti tipici che volete perché, a quanto pare, in Grecia per mangiare c’è sempre tempo. E ve ne servirà non poco per degustare alcuni dei piatti tradizionali di questa meravigliosa isola.
Cominciano dagli antipasti, che già da soli bastano per saziare i turisti più golosi. Sono ottime le creme da spalmare sul pane per dare inizio al vostro pasto: a base di melanzane la melitzanosalata, a base di uova di pesce invece la taramosalata. I più tradizionalisti possono comunque scegliere lo tzatziki, la celebre salsa greca a base di aglio, cetriolo e yogurt. Il nostro consiglio è quello di provare i cosiddetti tiropitakia, piccoli triangoli di pasta sfoglia ripieni di feta, il formaggio greco per eccellenza. Buona parte di piatti tipici di Zante sono praticamente identici a quelli di qualunque altra località greca: insalata, moussaka e dolmades su tutti.
Nonostante infatti si tratti di un’isola, stupisce che le specialità culinarie del posto siano per lo più a base di carne. Il piatto più caratteristico, che assolutamente vi consigliamo di provare, è il coniglio ripieno, che gli isolani sono soliti cucinare stufato o al vino. Ma una volta che vi trovate in vacanza sull’isola, non perdete l’occasione di degustare anche l’agnello, il vitello o il maiale, cucinati nei modi più diversi tra loro. Assaggiate lo stifado, un piatto a base di vitello cucinato con cipollotti e salsa di pomodoro, se siete amanti dei sapori decisi. Oppure provate i gustosissimi souvlaki, spiedini di carne che viene arrostita sulla griglia assieme a peperoni e pomodori.
- Infine i dolci, di cui la tradizione di Zante sembra essere assolutamente ricca. Ottima è la baklava, una torta a base di pasta sfoglia ripiena di frutta secca (noci o pistacchi), miele e cannella. Molto simile è anche la preparazione del kataifi, un dessert a base di pasta filiforme che viene arrotolata con l’aggiunta di miele e noci, in alcuni casi persino immersa nello sciroppo di zucchero. Per concludere il pasto, come tradizione richiede, ci vuole un bel caffè greco. Si tratta quasi di un rituale, per cui dovete gustare la vostra bevanda con calma e sorseggiandola lentamente, facendo sì che i fondi del caffè possano depositarsi lentamente sul fondo della tazza.
Richiedi Preventivo su Zante
il preventivo è gratuito e senza vincoli.
In genere viene fornito in giornata o comunque entro le 24h
Il preventivo è omnicomprensivo e gratuito
Prosegui